Results for 'Roberto Della Pietra'

994 found
Order:
  1. Otto Weininger e la crisi della cultura austriaca.Roberto Della Pietra - 1985 - Napoli: Libreria Sapere.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  16
    ‘Enough is enough: this cycle of violence has to come to an end’: Practical reasoning in the editorials during the extradition bill crisis of Hong Kong.Simon Wang & John Della Pietra - 2021 - Discourse and Communication 15 (4):415-432.
    Practical reasoning as an important form of argumentation in politics has received limited research attention in critical discourse studies despite the proposal of an analytical model. Focusing on argument development surrounding events related to the extradition bill crisis of Hong Kong, this paper analyzes 48 editorials published in the South China Morning Post during the crisis period adopting Fairclough’s model. A number of recurrent themes have been identified in the corpus in association with the four argument components within the model (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  60
    Alessandro farnese, Giovanni Della casa and titian's danae in naples.Roberto Zapperi - 1991 - Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 54 (1):159-171.
  4. Aspetti della dimostrazione per assurdo.Roberto Senes - 1969 - Trieste,: Tip. Villaggio del fanciullo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  11
    Immunità comune: biopolitica all'epoca della pandemia.Roberto Esposito - 2022 - Torino: Giulio Einaudi editore s.p.a..
  6.  12
    Terza persona: politica della vita e filosofia dell'impersonale.Roberto Esposito - 2007 - Torino: Einaudi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  7.  18
    Logiche della complessità e sistemi biologici.Roberto Marchesini - 2004 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 17 (1):109-122.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Le ragioni della convocazione del concilio niceno da parte di costantino il grande: Un'investigazione storico-teologica.Henryk Pietras - 2001 - Gregorianum 82 (1):5-35.
    La thèse de l'article est que Constantin aurait invité les évêques à Nicée pour fêter son jubilé. L'arianisme ne pouvait en être la raison, car à la fin de 324 l'empereur le considérait une chose de peu d'importance, même si scandaleuse. En tant que Pontifex Maximus, il était aussi responsable pour établir le calendrier des fêtes de la nouvelle religion et était tenu de conserver les formules sacrées. Les chrétiens n'avaient pas réussi jusqu'alors à se mettre d'accord sur la date (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9.  2
    Alessandro Farnese, Giovanni della Casa and Titian's Danae in Naples.Roberto Zapperi - 1991 - Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 54 (1):159-171.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  44
    La questione della decadenzaL Henry Miller e 'il tramonto dell'Occidente'.Roberto Limonta - 1997 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 50 (2):127-152.
    L'articolo affronta il rapporto tra Henry Miller e Il tramonto dell'Occidente di OSwald Spengler, oggetto di una lettura approfondita e appassionata. Temi centrali sono quelli della decadenza della civiltà e delle vie d'uscita in chiave vitalistica e letteraria, da questo declino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Elementi per un'etica della vita.Roberto Tamanti - 2002 - Miscellanea Francescana 102 (3-4):581-650.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Alla ricerca di un'etica universale: Nuovo sguardo sulla Legge naturale: Esposizione E considerazioni sul documento Della cti.Roberto Tamanti - 2010 - Miscellanea Francescana 110 (1-2):223-249.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. A proposito della 'costruzione'dell''Oeconomica'in Egidio Romano.Roberto Lambertini - 1988 - Medioevo 14:315-70.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  15
    Osservazioni sulle fonti luterane della controversia De notitia Dei naturali insita in infantibus.Roberto Bordoli - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (3):449-467.
    Osservazioni sulle fonti luterane della controversia De notitia Dei naturali insita in infantibusStarting from a passage of Adam Steuart’s refutation of Descartes’ Notae in programma quoddam, this essay reconstructs the debate on the innate idea of God in infants that took place in Lutheran-oriented philosophy and theology between the end of the 16th and the middle of the 18th century. It is shown that one of the most common questions in modern philosophy is closely connected with theological thinking - (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  1
    La Critica d'arte della pura visibilità e del formalismo.Roberto Salvini (ed.) - 1977 - Milano: Garzanti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  6
    L'origine della politica: Hannah Arendt o Simone Weil?Roberto Esposito - 1996 - Roma: Donzelli.
  17.  12
    L’analogia tra ‘Filosofia’ e ‘Amicizia’ in Dante: note in margine a Convivio III, xi.Roberto Zambiasi - 2023 - Doctor Virtualis 18:257-276.
    L’articolo si concentra sull’analisi dell’estesa comparazione tra filosofia e amicizia proposta da Dante in Convivio III, xi, interpretandola come una consapevole analogia. A partire da un’attenta esegesi del capitolo, letto come un peculiare accessus ad philosophiam dantesco, l’articolo ripercorre le tappe dell’analogia evidenziandone i principali contenuti teorici. In questo modo, diventa possibile mostrare la rilevanza del tema dell’amicizia (in particolare di quella tra maestro e allievo) per una corretta comprensione di uno degli aspetti fondamentali (e anche più dibattuti) della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  2
    L'idea russa di estetica: Sofia e Cosmo nell'arte della filosofia.Roberto Salizzoni - 1992 - Torino: Rosenberg & Sellier.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  3
    Lo spazio dell'abitare e la genesi della metropoli nel pensiero filosofico da Kant al Novecento.Roberto Morani (ed.) - 2022 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Di Dio e della storia nella prosposta teologica di J. Moltmann e di J.B. Metz.Roberto Repole - 2011 - Gregorianum 92 (2):395-414.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  5
    Il buio del tunnel e la strada della libertà: Hannah Arendt e il XXI secolo: rinnovata epoca di fascino dei totalitarismi.Roberto Berlato - 2022 - Bologna: Diogene multimedia.
  22.  5
    Pragmatismo e filosofia della scienza.Roberto Gronda (ed.) - 2017 - Pisa: Pisa University Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La legge universale della differenziazione e del funzionalismo nel tempo e nell'eternità.Roberto Guzzo - 1972 - [Roma],: Noi pubblicisti. Edited by Francesco Pestellini.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La legge universale della differenziazione.Roberto Guzzo - 1969 - Roma,: Corso.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  10
    Genealogia e critica della soggettività neoliberale.Roberto Nigro - forthcoming - Schweizerische Zeitschrift Für Philosophie.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  17
    Homo moriens: ermeneutiche della morte da Omero a oggi.Roberto Bondì & Marcello Zanatta (eds.) - 2006 - Cosenza: L. Pellegrini.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Il bicentenario Della nascita di David Friedrich Strauss (1808-1874).Roberto Bordoli - 2010 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (1):177-187.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  5
    Esperti scientifici e complessità: il ruolo della competenza nelle società democratiche.Roberto Gronda (ed.) - 2020 - Pisa: Pisa University Press.
  29. I trabocchetti della rappresentazione spaziale.Roberto Casati & Achille C. Varzi - 1999 - Sistemi Intelligent 11 (1):7–28.
    This is a position article summarizing our approach to the philosophy of space and spatial representation. Our concern is mostly methodological: above all, we argue that a number of philosophical puzzles that arise in this field—puzzles concerning the nature of spatial entities, their material and mereological constitution, their relationship with the space that they occupy—stem from a confusion between semantic issues and true metaphysical concerns.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  3
    Antropologia della libertà: la comunità delle singolarità in Hannah Arendt.Roberto Giusti - 1999 - Assisi [Italy]: Cittadella.
  31.  3
    Storia e riproduzione della vita. Patočka tra Arendt e Heidegger.Roberto Terzi - 2023 - Quaestio 22:583-601.
    In this article, I seek to account for the importance of a principle which governs a significant part of Patocˇka’s philosophy of history. For Patocˇka, history is characterised by an alternation of rises and falls; this is determined, on the one hand, by the attempt of the existence to rise above the simple imperatives of biological life; and, on the other, by the ever-present risk of falling back into what Patocˇka calls the project of “bare life,” bound to itself. I (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Tantum juris, quantum potentia: sulla teoria spinozista della potenza del diritto.Roberto Ciccarelli - 2008 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 85 (3):457-487.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  2
    La via della ragione: le regole di una nuova morale per il terzo millennio.Roberto Vacca - 1993 - Milano: Bompiani.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Discussioni e postille Il bicentenario della nascita di David Friedrich Strauss (1808-1874).Roberto Bordoli - 2010 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (1):177.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Discussioni e postille-A proposito di Spinoza, d'illuminismo e d'origini della modernità.Roberto Bordoli - 2009 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (3):631.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  2
    Le idee migliorano: origini e presupposti della storia della filosofia di Hegel (1650-1827).Roberto Bordoli - 2022 - Milano: Mimesis.
  37.  7
    Il giusto a chi va: filosofia del merito e della meritocrazia.Roberto Brigati - 2015 - Bologna: Il mulino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Attività della Missione Archeologica dell'Università de Macerata a Sofratikë: relazione preliminare anno 2005.Roberto Perna - 2005 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 38:47-72.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Il peso della legge: giuridicità comporta sempre giustizia?: pagine scelte.Roberto Giorni - 1978 - Bresso: Tramontana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Il filosofo, il principe, e la virtù, note sulla recezione e l'uso dell'Etica Nicomachea nel De regimine principum di Egidio Romano.Roberto Lambertini - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):239-279.
    Nella prima parte l'A. individua la presenza dell'Etica Nicomachea nel De regimine principum di Egidio. Nella seconda parte esamina le possibili mediazioni nella ricezione egidiana dell'Etica. Nella terza parte offre alcuni esempi dell'influenza dottrinale dell'Aquinate nella classificazione delle virtù, nella loro connessione e nel rapporto tra magnanimità e umiltà. Nell'ultima sezione esamina il modo in cui Egidio, pur avendo presenti le proposte dell'Aquinate, segua una linea di pensiero originale, in particolare nel modo in cui inserisce nel suo specchio della (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Tra etica e politica: la prudentia del principe nel De regimine di Egidio Romano.Roberto Lambertini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (1):77-144.
    Nella prima parte dello studio l'A. esamina la dottrina egidiana della prudentia evidenziando i temi principali esposti nel De regimine sull'argomento, cioè la posizione della prudenza come virtù intermedia tra le virtù morali e le intellettuali, la giustificazione egidiana di tale collocamento, l'esame delle parti «integrali» e di quelle «soggettive» della prudenza. La parte finale offre un confronto fra la dottrina egidiana e le idee emergenti dagli specula principis precedenti. La posizione egidiana sul tema della prudenza (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42.  23
    La fenomenologia Della musica negli stati uniti.Roberto Miraglia - 1995 - Axiomathes 6 (2):315-319.
  43. Gaspare Polizzi, Giacomo Leopardi. La concezione dell'umano, tra utopia e disincanto.Roberto Barzanti - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 67 (4):857.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  1
    La strategia della mediazione.Roberto Cristofoli - 2010 - História 59 (4):462-488.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Forme della ragione.Roberto Finzi & Paolo Zellini (eds.) - 2008 - CLUEB.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Umanità della politica.Roberto Lucifero - 1945 - Roma,: Edizioni del secolo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  5
    Filosofia della salvezza: percorsi di liberazione dal sistema di autodistruzione.Roberto Mancini - 2019 - Macerata: EUM.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  11
    L’eticità come seconda natura nella Filosofia del diritto di Hegel.Roberto Morani - 2022 - Studia Hegeliana 8:155-172.
    Il saggio focalizza quattro significati fondamentali del concetto di seconda natura in Hegel e ne ricostruisce i legami, i nessi interni, le implicazioni per la comprensione dell’intera Geistesphilosophie. Attraverso il concetto di seconda natura, infatti, è possibile evidenziare la connessione tra spirito soggettivo e spirito oggettivo e mostrare che le sfere dello spirito non sono prive di unificazione e provengono da una radice comune. Al termine del saggio emerge che il concetto di seconda natura ha inoltre uno statuto ambivalente: da (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  1
    Le voci della ragione: teorie della razionalità nella filosofia americana contemporanea.Roberto Frega - 2009 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  50.  3
    Coscienza nella filosofia della prima modernità.Roberto Palaia (ed.) - 2013 - Roma: Leo S. Olschki.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 994